Trasporti Eccezionali
PAGINA IN COSTRUZIONE.
Elenco delle strade e tratti di esse (All. 1), nell'ambito della Provincia di Pescara, ritenute idonee per il transito di veicoli / trasporti eccezionali per l' anno 2023 con esclusivo riferimento alle tipologie di autorizzazione / veicoli-trasporti eccezionali riportati nella tabella allegata (All. 2) alle condizioni e prescrizioni in esse indicate. Ulteriori prescrizioni e condizioni possono essere imposte in relazione a determinate strade o tratti di esse. L'elenco delle strade transitabili può essere aggiornato. Le imprese titolari di autorizzazione dunque sono tenute a consultarlo ogni qual volta devono effettuare un viaggio.
Per il pagamento dei DIRITTI a favore della PROVINCIA di PESCARA, dei diritti d' USURA STRADE e delle imposte di BOLLO per autorizzazioni al transito di veicoli / trasporti eccezionali, tramite PagoPA, clicca QUI
e selezionare distintamente "Trasporti eccezionali-Diritti Provincia", "Trasporti eccezionali- Diritti di Usura" (se dovuti) e "Imposta di bollo" ed indicare i relativi importi.
MODULISTICA
Domanda di autorizzazione periodica di tipo A
Domanda di autorizzazione periodica di tipo B
Domanda di autorizzazione di tipo multipla/singola
Domanda di rinnovo di autorizzazione periodica
Domanda di proroga di autorizzazione multipla/singola
Domanda di autorizzazione per macchina agricola
INDENNIZZO PER LA MAGGIORE USURA DELLA STRADA
L' art. 18 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada stabilisce l'indennità di maggiore usura della strada per i veicoli od i trasporti eccezionali eccedenti le masse stabilite dal'art. 62 del Codice.
Detta indennità deve essere pagata anticipatamente e l'attestazione dell'avvenuto pagamento deve essere allegata alla richiesta di autorizzazione.
Indennizzo analitico
La misura dell'indennizzo si calcola in base alle prescrizioni dell’art. 18 del Reg. CdS e delle relative tabelle allegate (indennizzo di tipo "analitico"), che tengono conto della massa del veicolo e della sua distribuzione sugli assi, dei tipi di asse e della lunghezza del percorso stradale.
L’importo, così come definito in lire/km deve essere convertito in euro e adeguato alle variazioni degli indici ISTAT - FOI. Con riferimento all’anno 2023 la percentuale di rivalutazione da applicare è pari al 94,40 %.
Per calcolare l’importo dell’indennizzo analitico da versare con riferimento all’anno 2023 clicca qui.
Indennizzo convenzionale
E' consentita la valutazione "convenzionale" dell'indennizzo per la maggiore usura, ove dovuto, per i veicoli o i trasporti, di cui all'articolo 13, comma 2, punto B) del citato Regolamento, qualora, all'atto della domanda di autorizzazione periodica, il richiedente non sia in grado di precisare il chilometraggio da effettuare complessivamente, né i singoli itinerari richiesti, né l'effettivo carico del singolo trasporto.
Tra questi veicoli sono annoverati ad esempio i veicoli ad uso speciale (allestiti con gru od altre attrezzature) e le macchine agricole ed operatrici (atte e non atte al carico).
L’importo, così come definito in lire deve essere convertito in euro e adeguato alle variazioni degli indici ISTAT - FOI. Con riferimento all’anno 2023 la percentuale di rivalutazione da applicare è pari all’ 104,0 %.
Per conoscere le tipologie di veicoli/trasporti eccezionali ammessi al versamento dell'indennizzo convenzionale
nonché l’importo da versare con riferimento all’anno 2023 clicca qui.
Per le macchine agricole e le macchine operatrici eccezionali clicca qui.
Indennizzo d’usura dei mezzi d’opera
Caso particolare è quello del complesso fino a 56 tonnellate per trasporto di macchina operatrice da cantiere, costituito da un veicolo classificato mezzo d'opera, dove per la motrice o trattore stradale andrà corrisposto l’indennizzo di cui all’art. 34 del C.d.S. a favore delle Casse della Tesoreria Provinciale dello Stato di Viterbo (importo di pari valore e durata della tassa di possesso) mentre per il rimorchio o semirimorchio non classificato mezzo d'opera, quello in via convenzionale, di cui all'art. 18 Reg. del C.d.S., da corrispondere alla Provincia di Pescara.
- Dettagli